Questo Ramadan, mentre il mondo continua ad affrontare la crescente sofferenza causata da guerre, fame e disastri naturali, abbiamo la responsabilità di alleviare la sofferenza di chi è nel bisogno, dalla Palestina al Sudan, dalla Siria allo Yemen, dal Pakistan al Libano e in tutti i paesi colpiti da conflitti e disastri.
Ogni giorno è un’opportunità per fare la differenza e rispondere con compassione e generosità a chi è in difficoltà. Le nostre azioni per quanto possano sembrare piccole, hanno il potere di avere un grande impatto e una ancora più grande ricompensa come ci insegna il seguente hadith, Subhanallah:
In questo mese sacro, siamo chiamati a riflettere sulla nostra condizione e a rispondere al grido di chi soffre e lotta per sopravvivere.
La tua Sadaqa e Zakat al Mal possono alleviare la fame, la sete, la solitudine, la sofferenza e regalare gioia a chi ha più bisogno.
Questo non è solo un dovere ma è la via per purificare i nostri cuori e compiacere Allah swt.
Poiché il calendario islamico si basa sul ciclo lunare, il sacro mese di Ramadan retrocede di circa dieci giorni ogni anno.
Ramadan 2025 inizia il 1 marzo 2025 e termina il 30 o il 31 marzo 2025*. Consulta il calendario islamico per maggiori informazioni
*Le date di inizio e fine dipendono dall’avvistamento lunare
Eid al Fitr è la celebrazione musulmana che segna ufficialmente la fine del mese di Ramadan. Eid al-Fitr senza ufficialmente l’inizio del mese islamico di Shawwal. Pertanto il giorno dell’Eid al Fitr dovrebbe essere il 30 o il 31 marzo 2025*.
*La data dipende dall’avvistamento lunare
Il mese di Ramadan dura 29 o 30 giorni, questo perché la durata dei mesi, dipende dal calendario lunare, che è di circa 10 o 11 giorni più corto del calendario gregoriano comunemente usato.
Se non puoi digiunare per motivi validi (come malattie croniche, età avanzata…) e pertanto non potrai recuperare il digiuno perso, allora dovrai donare la Fidya per ogni giorno di digiuno perso. La Fidya va donata entro l’ultimo giorno del mese di Ramadan, per il valore dei giorni di digiuno persi.
Eventuali giorni di digiuno mancati e lo stato di salute lo permette dovranno essere recuperati (donne in gravidanza, che allattano…).
Mentre per ogni giorno di digiuno interrotto deliberatamente senza un motivo valido, secondo il madhab Hanafi, dovrai recuperare il digiuno e donare la Kaffara per ogni giorno di digiuno perso. Per i madaheb Hanbali e Shafi’i, dovresti recuperare il giorno di digiuno e pagare la Kaffara solo se il digiuno sia stato interrotto a causa di relazioni coniugali.
I musulmani adulti e sani digiunano durante il mese del Ramadan dall’alba al tramonto. Ciò include l’astenersi dal bere, dal mangiare, dagli atti immorali e dalla collera. Durante il mese sacro vengono incoraggiate ancora di più adorazioni come la preghiera, la lettura del Corano e la Sadaqa (carità).
Ramadan Kareem significa Ramadan il mese generoso. Pertanto, è un’espressione che viene utilizzata per augurare il mese di Ramadan ai musulmani di tutto il mondo.