L’Etiopia ha il potenziale per svilupparsi in una forte economia agricola, facendo uscire dalla povertà un terzo della popolazione che vive con meno di 1.90 euro al giorno.

Per la maggioranza della popolazione agricola, tuttavia, le siccità ricorrenti continuano a minacciare gravemente i mezzi di sussistenza, rendendo la sopravvivenza quotidiana sempre più difficile.

Ecco perché stiamo lavorando per rafforzare i mezzi di sussistenza aiutando le comunità a diventare residenti in zone colpite dal disastro, affrontando al tempo stesso le disuguaglianze di genere per garantire che sia gli uomini che le donne possano condurre una vita più sicura e più sana.

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più grande sulle comunità dell’Etiopia orientale. Con scarse precipitazioni e siccità ricorrenti, la salute e i mezzi di sussistenza delle persone sono a rischio.

Forniture insufficienti di acqua potabile e mancanza di cibo fanno sì che le popolazioni giovani, anziane e sfollate senza accesso alle risorse governative diventino malnutrite e rischiano di contrarre malattie trasmesse dall’acqua. Aumentano anche le tensioni man mano che cresce la competizione per le risorse.

La mancanza di pioggia sta riducendo le mandrie delle comunità pastorali e il capitale economico si indebolisce in forza e numero. Poiché il bestiame diventa malnutrito, la povertà delle famiglie è tristemente in aumento.

La situazione in Etiopia

A causa degli effetti del cambiamento climatico, la vita è incredibilmente difficile per le persone in tutta l’Etiopia:

  • 11.5 milioni le persone necessitano di aiuti alimentari di emergenza (Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, 2019)
  • Quasi il 30% della popolazione vive in povertà (UNDP, 2019)
  • 4 bambini su 10 soffrono di arresto della crescita da moderato a grave (UNICEF, 2019)
  • il 65% delle donne e delle ragazze (di età compresa tra 15 e 49 anni) hanno subito mutilazioni genitali (UNICEF, 2017)

Islamic Relief in Etiopia

Islamic Relief ha operato in Etiopia per fornire assistenza durante le gravi siccità del 2000, 2001 e 2002, aprendo un ufficio permanente nel gennaio 2004. Durante la carestia nel 2011 e di nuovo a partire dal 2016, abbiamo anche lanciato operazioni di risposta alle emergenze su larga scala.

Dato il continuo effetto del cambiamento climatico sulle comunità locali, stiamo anche lavorando con le comunità locali per aumentare la loro resilienza a potenziali disastri e diventare finanziariamente autosufficienti. I progetti di sviluppo a lungo termine migliorano l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari e si adoperano per garantire la sicurezza alimentare delle famiglie. Aiutando le comunità a prepararsi per potenziali disastri e offrendo sostegno ai mezzi di sostentamento, compresi prestiti assicurativi, tecnologia di mappatura satellitare e formazione veterinaria, lavoriamo con le comunità per ricostruire/mantenere al sicuro le loro scorte di bestiame e diventare finanziariamente stabili in caso di catastrofe.

Inoltre, stiamo anche lavorando per promuovere i diritti delle donne e delle ragazze da una prospettiva di alfabetizzazione religiosa, affrontando atteggiamenti e pratiche sociali dannose. Il nostro progetto sulla violenza di genere (GBV) unisce sostegno, generazione di reddito, sviluppo di capacità ed educazione per combattere le principali forme di GBV prevalenti nella comunità.

Ciò include la mutilazione e l’escissione dei genitali femminili (MGF/E), il matrimonio precoce e forzato (EFM), l’eredità delle vedove, le aggressioni e l’esclusione dall’istruzione e dalle opportunità di partecipare ad attività socioeconomiche. Il nostro lavoro sta smantellando le idee sbagliate religiose e culturali lavorando a fianco dei leader religiosi e dei membri della comunità locale per combattere l’impatto fisico, emotivo e socio-economico delle pratiche dannose.

Dona & abbonati ora e aiutaci a continuare il nostro lavoro in Etiopia

Dove Lavoriamo - Africa Orientale

© Copyrights 2023 Islamic Relief Italy, Inc. All rights reserved. 97325770150

DONAZIONE RAPIDA